Le Arepas sono dei "panini" di mais bianco precotto impastato con sale e acqua.
Quanta acqua ? Per una arepa di 50gr. io utilizzo circa 90 gr. di acqua. Questo dipende un pò dalla stagione, umida o più secca.
Le Arepas vengono preparate sia in Venezuela che in Colombia.
In Venezuela vengono farcite tradizionalemente con carne mechada y queso.
Per quanto mi riguarda ho provato a farcirle con ripieni più vicini alla nostra cultura e al nostro palato.
Le prime che ho impastato le ho preparate con un ripieno di " Mulignane 'a Fungetiello ".
I miei paesani possono capire a cosa mi riferisco, chi ha avuto la fortuna di transitare per Napoli ( mi ripeto : La Fortuna ) le ha probabilmente assaggiate in qualche ristorante o trattoria della città.
Ad ogni modo ci sono 2 scuole di pensiero in Venezuela per preparare questi pagnottielli sudamericani.
Dopo l' impasto c'è chi passa il panino qualche minuto in padella con un sottile strato d' olio e poi le finisce al forno.
L' altra scuole suggerisce invece di metterle direttamente al forno per circa 20 minuti a 140°.
Io preferisco la prima versione. Come si dice in Toscana, fritta l' e' bona anche una scarpa.
Le Arepas si lasciano mangiare, dato il tipo di prodotto e l' effetto al palato si prestano sia per preparazioni salate che dolci. Sono ottime ad esempio con pere cacio e miele.
Io personalmente le preferisco con un buon pomodoro di stagione condito semplicemente con olio , sale , basilico e origano. Ognuno comunque trovi la migliore combinazione.
In conclusione devo ammettere per onestà intellettuale che senza dubbio ritornerei in Venezuela , ma non per le Arepas.
La mia amica Elisabetta Valentina Tappi è innamorata delle Arepas. Io sono innamorato del cioccolato.
Mi direte che c' entra questo ?
Qusto è il mio blog e io ci scrivo quello che voglio. Ecco cosa c'entra.
Comunque riepensandoci bene le Arepas con il cioccolato non devono essere affatto male.
Con una buona salute !
Arepas prima e dopo lo "schiacciamento" |
Pronte per la brasatura |
durante il passaggio in forno |
Arepas take away |
... cioè ti è bastato un viaggio in Venezuela per rinnegare il pagnottiello? Sei proprio un DonZauker...
RispondiEliminaPer carità il pagnottiello non si rinnega mai!
RispondiEliminaNeppure il panino ricotta e cicoli.
Lo snack partenopeo.
I "Ragazzi" ed io le abbiamo mangiate lunedì farcite con gli "avanzi" ma a me è mancata 'a papacella ;-) Giovanni...anch'io adoro Elisabetta e sul mio blog scrivo quello che voglio is it? Buona domenica :-)
RispondiEliminaciao, complimenti per il bel blog.. da oggi ti seguo.. se vuoi fare altrettanto ti invito nella mia cucina
RispondiEliminagiovanni
Ciao papacella, mi manchi :-)
RispondiElimina